Tematica Uccelli

Phalacrocorax carbo Linnaeus, 1758

Phalacrocorax carbo Linnaeus, 1758

foto 401
Foto: BS Thurner Hof
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Suliformes Sharpe, 1891

Famiglia: Phalacrocoracidae Reichenbach, 1850

Genere: Phalacrocorax Brisson, 1760


itItaliano: Cormorano comune

enEnglish: Great Cormorant

frFrançais: Grand cormoran

deDeutsch: Kormoran

spEspañol: Cormorán Grande

Descrizione

È un uccello di grandi dimensioni con corpo nero e un becco ad uncino. Vi è comunque un'ampia variazione in termini di dimensioni nella vasta gamma di specie. Sono stati riportati cormorani dal peso di 1,5 kg[3] fino a 5,3 kg, ma il peso medio si aggira fra i 2,6 a 3,7 kg. La lunghezza può variare da 70 a 102 cm e l'apertura alare da 121 a 160 cm. Ha un lungo collo a S elastico che permette di far passare pesci grandi fino all'esofago. Gli adulti si distinguono dai giovani dal piumaggio marroncino. Ben adattato sia all'acqua dolce sia salata, il cormorano gode di una buona vista fino a nove metri. I cormorani hanno le piume permeabili e perciò passano molto tempo al sole ad asciugarsi le penne. Le zampe, con grandi membrane, gli danno una grande spinta sott'acqua. Inoltre, quando si immerge, può arrivare fino ad una profondità di 6 metri. Vola molto bene grazie alle ampie ali e alla forma affusolata, invece il decollo dall'acqua è complicato a causa della posizione eretta delle zampe e del peso dell'acqua che impregna le piume. Può immergersi a notevole profondità, ma solitamente si alimenta in acque poco profonde, portando la preda in superficie.Si ciba di una grande varietà di pesci. Il cormorano è una delle poche specie di uccelli che possono muovere gli occhi; ciò li aiuta nella caccia. Tutte le specie di cormorano sono carnivore e si nutrono principalmente di pesce, sia d'acqua dolce che d'acqua salata. Spesso per giustificare inutili mattanze si utilizzano leggende metropolitane sostenendo che il cormorano mangia fino a 50 kg di pesce al giorno. Molti pescatori vedono nel cormorano un concorrente per la pesca. A causa di ciò esso è stato cacciato fin quasi all'estinzione in passato. Grazie a sforzi di conservazione il suo numero è però aumentato. Al momento esistono circa 450.000 uccelli nidificanti in Europa Occidentale. L'aumento della popolazione ha posto ancora una volta il cormorano in conflitto con la pesca. Nel Regno Unito ogni anno, vengono rilasciate delle licenze che permettono di uccidere un numero specificato di cormorani, al fine di contribuire a ridurre la predazione; è tuttavia ancora illegale uccidere un uccello senza tale licenza. A volte i pescatori cinesi stringono un laccio attorno alla gola dei cormorani, stretto abbastanza per impedirgli di deglutire, e usano tali uccelli per pescare. I cormorani "mangiano" il pesce senza però essere pienamente in grado di inghiottirlo, e i pescatori sono in grado di recuperare il pesce semplicemente costringendo il cormorano ad aprire la bocca. Nel nord della Norvegia, il cormorano è tradizionalmente considerato un uccello semi-sacro. Si ritiene sia un segno di buona sorte avere dei cormorani vicino al proprio villaggio o insediamento. Una vecchia leggenda afferma che le persone che muoiono in alto mare, senza avere la possibilità di recuperare i loro corpi, trascorrano l'eternità sull'isola Utrøst - che può solo occasionalmente essere avvistata dai mortali. Gli abitanti di Utrøst possono solo visitare le loro case sotto forma di cormorani. I cormorani della specie Guanay, inoltre, acquisiscono una certa importanza nelle attività agricole, per il fatto di essere le principali fonti di guano, usato come concime.

Diffusione

Può essere osservato in quasi tutti i continenti. In Italia esistono nidificazioni sparse, ma sempre in ambienti con vicinanza d'acqua, sia interni come laghi e fiumi, che sulla costa; la maggiore nidificazione italiana si trova nella Valle Santa (Parco regionale del Delta del Po) presso Argenta. La maggior parte dei cormorani emigra all'inizio della primavera, per la riproduzione, nell'emisfero Sud. Il cormorano si riproduce principalmente vicino alle zone costiere, dove nidifica sulle costiere o gli alberi, ma anche in zone più interne. Depone tre-quattro uova, in un nido composto da alghe o ramoscelli.


00308 Data: 20/07/2016
Emissione: Avifauna in Africa
Stato: St. Thomas and Prince
00460 Data: 05/12/1989
Emissione: Uccelli
Stato: Afghanistan

00543 Data: 14/01/2005
Emissione: Nuova fauna migratoria
Stato: Åland Islands
00726 Data: 11/11/1998
Emissione: Uccelli
Stato: Algeria

01515 Data: 29/09/1953
Emissione: Posta aerea
Stato: Austria
01838 Data: 10/09/1996
Emissione: Anatre
Stato: Belarus

02212 Data: 08/11/2004
Emissione: Avifauna africana
Stato: Burundi
03281 Data: 21/02/2003
Emissione: In onore del naturalista J J. Audubon
Stato: Canada

04256 Data: 30/08/1995
Emissione: Specie animali protette
Stato: Croatia (Serbian Krajina)
06622 Data: 01/08/1999
Emissione: Avifauna marina
Stato: Gambia

06742 Data: 29/01/2004
Emissione: In onore dello studioso Xu Beihong
Stato: Gambia
07298 Data: 02/07/1959
Emissione: Avifauna delle pianure
Stato: Germany (Est)

09207 Data: 14/06/1959
Emissione: Avifauna acquatica
Stato: Hungary
09376 Data: 07/02/1996
Emissione: Avifauna
Stato: Iceland

09644 Data: 15/02/1983
Emissione: Avifauna
Stato: Isle of Man
09661 Data: 20/09/1989
Emissione: Avifauna marina
Stato: Isle of Man

09794 Data: 25/09/1959
Emissione: Parchi nazionali
Stato: Japan
10009 Data: 28/01/1998
Emissione: Avifauna marina e trampolieri
Stato: Jersey

10607 Data: 24/08/1990
Emissione: New Zealand 1990
Stato: Laos
11005 Data: 01/04/1999
Emissione: Avifauna degli ambienti marini
Stato: Liberia

11696 Data: 28/12/1999
Emissione: Fondo per la protezione della natura
Stato: Ukraine
11699 Data: 14/06/2002
Emissione: Specie nel Libro Rosso degli animali in pericolo di estinzione
Stato: Ukraine

12070 Data: 01/06/2000
Emissione: Avifauna del Sud Pacifico
Stato: Tuvalu
12511 Data: 26/01/2006
Emissione: Anatre
Stato: Malaysia

12814 Data: 09/03/985
Emissione: 200esimo anniversario della nascita del naturalista J. J. Audubon
Stato: Maldives
12977 Data: 13/09/2000
Emissione: Avifauna dei tropici
Stato: Maldives

13622 Data: 15/12/1987
Emissione: Ittio e avifauna
Stato: Mauritania
14849 Data: 14/04/1971
Emissione: Flora e fauna del Qatar
Stato: Qatar

14862 Data: 19/07/1976
Emissione: Avifauna
Stato: Qatar
15076 Data: 14/01/1955
Emissione: Avifauna degli ambienti marini
Stato: Monaco

15840 Data: 12/03/1997
Emissione: Avifauna
Stato: St. Pierre and Miquelon
16163 Data: 22/03/2005
Emissione: Natura 4 v. foglietto
Stato: Netherlands

16229 Data: 30/11/1960
Emissione: Avifauna
Stato: Poland
18200 Data: 15/05/2000
Emissione: Avifauna marina del mondo
Stato: Sierra Leone

19460 Data: 29/08/2011
Emissione: Specie e loro uova
Stato: Bequia
19831 Data: 01/12/2011
Emissione: Avifauna degli ambienti acquatici
Stato: Burundi

22573 Data: 28/04/2015
Emissione: Naardermeer
Stato: Netherlands
23948 Data: 15/10/2015
Emissione: Cormorani
Stato: Mozambique
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

23980 Data: 15/06/2015
Emissione: Ucceli marini
Stato: Mozambique
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi